Il Seicentesco Complesso monumentale di San Carlo ai Catinari si trova nel centro storico della città di Roma ed è costituito dalla Chiesa di San Carlo e dal Palazzo che oggi è sede di diverse organizzazioni come il Centro Studi Storici PP. Barnabiti, nonché della Comunità Barnabitica di S. Carlo e il Pontificio Istituto Polacco di Studi Ecclesiastici.
Il nome ai Catinari deriva proprio dalla zona in cui sorge il Complesso, caratterizzata dalla presenza di artigiani specializzati nella fabbricazione dei catini di legno. Ancora oggi, le vie del quartiere ricordano infatti le arti ed i mestieri delle corporazioni medievali: Giubbonari, Pettinari, Chiavari, Barbieri, Falegnami, Librari, Balestrari, Calderari.
Visita virtuale
NOTIZIE STORICHE,visita virtuale 360 gradi, GALLERIA FOTOGRAFICA
Visita i seguenti link.